Il nostro percorso

Descrizione Percorso

Il nostro Istituto, attraverso il Piano di Miglioramento, si prefigge di attuare gli obiettivi di processo individuati nel Rapporto di Autovalutazione. Sono state individuate delle priorità relativamente ai bisogni dell’Istituto stesso dettati dai cambiamenti dei quali è al centro la scuola oggi.

In tale contesto è stato definito un percorso ben preciso che, attraverso i progetti e le azioni collegiali di Istituto, si prefigura come attuazione degli obiettivi individuati.

In primo luogo è fondamentale continuare l’approfondimento del curricolo verticale attraverso il lavoro per Dipartimenti; lavoro di confronto e condivisione di metodologie e individuazione di criteri di valutazione delle competenze chiave.

Tutto ciò si inserisce nella realizzazione dei Progetti Continuità/Orientamento, Intercultura e nelle azioni previste anche per l’inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali.

Determinante, in questo processo, risulta essere il coinvolgimento delle famiglie attraverso comunicazioni e azioni che le rendano partecipi e consapevoli del continuum scolastico dei loro figli.

 

Obiettivi di processo legati al percorso

Orientamento strategico e organizzazione della scuola

Obiettivo: Individuare criteri di valutazione delle competenze chiave.

 

Priorità collegate all'obiettivo

Priorità: Risultati scolastici.

Elaborazione di un documento di valutazione delle competenze condiviso per monitorare la progressione degli studenti.

 

 

Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane

Obiettivo: Prevedere incontri di confronto e condivisione tra docenti.

 

Priorità collegate all'obiettivo

Priorità: Competenze chiave europee

Programmare incontri tra i docenti dei vari ordini e per ambiti disciplinari soprattutto nella Scuola Secondaria di primo grado.

 

 

Attività prevista nel percorso: lavoro per dipartimenti

Destinatari: Docenti

Soggetti interni/esterni coinvolti: Docenti

Responsabile: Funzioni Strumentali PTOF,  Collaboratori e  Coordinatori dei Dipartimenti.

 

Risultati attesi

  • Approfondimento del curricolo verticale attraverso il lavoro per Dipartimenti;
  • lavoro di confronto e condivisione di metodologie e individuazione di criteri di valutazione delle competenze chiave.
Torna su